La zona ristorante si sviluppa sia in
una sala interna anticamente adibita alla macinazione dei cereali
sia nel loggiato all’aperto (sa lolla) che guarda verso
l’ampia corte sulla quale si affacciano tutti gli ambienti
della casa. A pranzo e a cena vengono serviti antipasti a base
di formaggi e salumi stagionati, pani (civraxiu, moddizzosu,
coccoi, pani cun gerda, ecc…) e paste di semola di grano
duro (spizzulus, malloreddus, culurgionis, maccarronis de busa);
carni locali e selvaggina cucinate allo spiedo o in umido;
dolci della tradizione contadina a base di ricotta, formaggi
di pecora e mandorle. Accompagnano le varie portate corposi
vini rossi (cannonau e monica) e passiti di produzione propria.
Servono a tavola donne in costumi dell’800.